Questo progetto fa parte della serie Gravitazione Sperimentale
In dettaglio
ISA è un accelerometro ad alta sensibilità a tre assi a bordo dell'MPO, Mercury Planetary Orbit della sonda BepiColombo
ISA è in grado di misurare le forze che agiscono sul satellite e ne comportano una traiettoria diversa da quella generata solo dall'attrazione gravitazionale di Mercurio. Essendo l'accelerometro connesso alla sonda, ma in caduta libera con essa nel campo di gravità del pianeta, le sue misurazioni non comprendono l'effetto riretto della gravità.
Gli obiettivi scientifici dell'ISA sono anche strettamente correlati al Radio Science Experiment MORE. Insieme, questi esperimenti possono fornire informazioni sulla struttura interna di Mercurio e testare la teoria della relatività generale di Einstein.
- Studiare il campo gravitazionale globale di Mercurio e le sue variazioni temporali dovute alle maree solari per vincolare la struttura interna del piano.
- Osservare le anomalie gravitazionali locali per vincolare la struttura del mantello del pianeta e l'interfaccia tra mantello e crosta.
- Misurare lo stato di rotazione di Mercurio per vincolare le dimensioni e lo stato fisico del nucleo del pianeta.
- studiare il moto del centro di massa di Mercurio per migliorare la determinazione dei parametri post-newtoniani (PPN) parametrizzati della relatività generale.