È partito Solar Radio Burst Tracker, un nuovo progetto di citizen science che invita il pubblico a contribuire all’identificazione e alla classificazione dei burst solari di tipo III, segnali radio generati dall’attività solare. Il progetto si svolge sulla piattaforma Zooniverse e utilizza i dati raccolti dallo strumento Radio & Plasma Waves (RPW) della sonda Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Tra i ricercatori coinvolti nel progetto c’è Monica Laurenza, dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) dell’INAF, che sottolinea l’importanza del contributo dei cittadini per migliorare la comprensione dei meccanismi di rilascio di energia del Sole. Questo studio aiuterà anche a raffinare le previsioni sulla meteorologia spaziale, fondamentale per la protezione dei satelliti e delle infrastrutture tecnologiche sulla Terra.
Per saperne di più e partecipare attivamente al progetto, visita Zooniverse e leggi l'intervista su Media Inaf.