logo di

Campionati Italiani di Astronomia – Finale Nazionale

Si svolgerà dal 6 al 9 maggio in Abruzzo, tra Teramo e Giulianova, la Finale Nazionale dei XXIII Campionati Italiani di Astronomia.

Dei 1128 studenti che erano stati ammessi alla Gara Interregionale, svoltasi il 26 febbraio per la categoria Junior 1 e il 27 febbraio per le categorie Junior 2, Senior e Master, erano stati selezionati i 90 migliori risultanti dalle prove svolte nelle 16 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale: 22 studenti per le categorie Junior 1 e Junior 2, 32 studenti per la categoria Senior e 14 studenti per la categoria Master.

Gli studenti del Lazio, coordinati dallo IAPS che è sede del Comitato organizzatore locale, anche questo anno hanno ottenuto dei buoni risultati, riuscendo a piazzare ben 13 posti per la Finale Nazionale: 1 studentessa Junior 1, 4 studenti Junior 2, 6 studenti Senior e 2 studenti Master, provenienti da scuole di Roma, Ciampino, Civitavecchia e Viterbo.

La Finale Nazionale consisterà in una prova teorica (risoluzione di problemi di astronomia, astrofisica, cosmologia e fisica moderna) e in una prova pratica (analisi di dati astronomici) e sarà ospitata presso il Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Teramo.

I cinque studenti delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior e i tre studenti della categoria Master che, a insindacabile giudizio della giuria nazionale, avranno conseguito i punteggi migliori, saranno proclamati vincitori dei XXIII Campionati di Astronomia. Ai diciotto vincitori così individuati sarà assegnata la medaglia “Margherita Hack” per l’edizione 2025 della manifestazione.

Saranno inoltre assegnati cinque diplomi di merito agli studenti classificati dal sesto al decimo posto per le categorie Junior 1, Junior 2 e Senior e tre diplomi di merito agli studenti classificati dal quarto al sesto posto per la categoria Master. La giuria nazionale potrà decidere di assegnare menzioni speciali agli studenti che si saranno distinti in modo particolare nello svolgimento delle prove.

Infine, tra gli studenti vincitori verrà selezionata la Squadra Italiana che parteciperà alle IOAA 2025 (International Olympiad on Astronomy and Astrophysics, https://www.ioaastrophysics.org/), ossia i Campionati Internazionali di Astronomia.