L’IAPS è tra i protagonisti del progetto ALMAGAL, il più grande censimento mai realizzato delle regioni di formazione stellare nella Via Lattea. Grazie alle osservazioni del radiotelescopio ALMA sono state analizzate oltre 1000 regioni di formazione stellare, rivelando il ruolo cruciale della densità del gas nella nascita di stelle più numerose e massicce.
"Abbiamo ottenuto una visione senza precedenti delle culle stellari della nostra galassia" spiega Sergio Molinari, ricercatore dell’IAPS-INAF. "Questi dati ci permettono di comprendere meglio i processi che regolano la nascita delle stelle e l’evoluzione delle galassie."
I dati raccolti da ALMAGAL offrono una panoramica dettagliata sulla distribuzione del gas e sulla sua evoluzione, fornendo indizi fondamentali sulla dinamica della collassazione gravitazionale e sui meccanismi che portano alla formazione di sistemi stellari multipli. Questo studio rappresenta un importante passo avanti per la nostra comprensione della struttura ed evoluzione delle galassie.
Articolo completo su Media Inaf.