-
LabVenus
Lʼobiettivo primario di questa attività scientifica è quello di effettuare misure nelle così dette finestre atmosferiche del pianeta Venere.
-
Attività per Hera e Comet Interceptor
-
CUSP progetto
-
ECOGAL
-
HERMES
HERMES è una costellazione di sei nanosatelliti dedicata allo studio di lampi gamma ed altri transienti astrofisici, lanciati a marzo 2025.
-
LEM-X
Il Lunar Electromagnetic Monitor in X-rays (LEM-X) è un All Sky Monitor sul sito lunare dedicato all'osservazione simultanea di metà del cielo nella banda dei raggi X “soft”, con capacità di fare immagini e spettroscopia.
-
MAJIS
MAJIS (Moons And Jupiter Imaging Spectrometer) is an Italian-French spectrometer currently on board the interplanetary probe JUICE
-
MELODY
MELODY Moon multisEnsor and LabOratory Data analYsis
-
VIR
Lo strumento VIR VIR è uno spettrometro ad immagine nel visibile e infrarosso in un'unica testa ottica. Un telescopio Shafer è combinato con uno spettrometro Offner. Le immagini spettrali sono formate su due rivelatori a matrice per coprire gli intervalli 0,25-1 µm e 1-5 µm. Lo spettrometro è composto da tre moduli: il sistema ottico, massa 5,0 kg; l'elettronica di prossimità, 3,0 kg e 5 W; e il criorefrigeratore, inclusa l'elettronica, 1,3 kg e 12,6 W. Un montaggio meccanico e termico di 5,0 kg di massa ospita i sottosistemi dello spettrometro. Lo spettrometro di mappatura del visibile e dell'infrarosso (VIR) "vede" da 0,3-5 micron coprendo le regioni dello spettro del vicino ultravioletto (UV), visibile e infrarosso. Lo strumento produce un'immagine dello spettro e ha a bordo una propria lampada di calibrazione, che ha osservato nell'ambito dei test eseguiti nelle settimane successive al lancio.
-
Limadou-2