L’IAPS (Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali) è una delle 16 strutture appartenenti all’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e distribuite sul territorio nazionale. L’IAPS ha sede nell’area di Tor Vergata e rappresenta la struttura principale dell’INAF della ricerca astrofisica e planetologica dallo spazio.

Livio Gratton

L’IAPS ospita circa 130 unità di personale (a tempo indeterminato e determinato), circa 40 unità di personale in formazione (PostDoc, dottorandi, Laureandi) e circa 30 ricercatori associati frequentanti, ed è tra i principali attori del panorama internazionale della ricerca astrofisica, grazie ad una intensa collaborazione con le principali Agenzie Spaziali internazionali (NASA, ESA, ASI, JAXA, CSA), con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con gli altri enti di ricerca del settore, nazionali e internazionali.
Fanno parte delle attività scientifiche, oltre alla progettazione e attuazione di missioni spaziali nel campo dell’astrofisica relativistica e di esplorazione del sistema solare, anche ricerche teoriche, sperimentali, sviluppo di strumentazione e tecnologie avanzate ed osservazioni da Terra. Tra gli obiettivi scientifici dell’ Istituto assume particolare rilievo la comprensione della struttura dell’Universo, dalla sua nascita alla sua evoluzione, grazie allo studio di oggetti celesti nelle varie bande dello spettro elettromagnetico. Molta attenzione viene inoltre rivolta allo studio del nostro Sistema Solare in tutti i suoi aspetti, dalla formazione ed evoluzione dei pianeti, alle relazioni tra il nostro pianeta e la stella Sole, allo studio della formazione stellare, fino alla verifica della Relatività e della legge della Gravitazione Universale che governa il moto di tutti i corpi.