La facility di calibrazione è un assieme dedicato alla calibrazione e al test di accelerometri per uso spaziale e terrestre. Il set-up sperimentale è stato progettato e assemblato in origine …
Ion-ENA Lab
La facility è costituita da una camera da alto vuoto e un beam di particelle accelerate cariche e/o neutre a energie fino a 5 keV di specie leggere (He) e …
PLab-μ-IR
La facility è costituita da un interferometro a trasformata di Fourier (FT-IR) allineato otticamente con un microscopio infrarosso (-IR). Il set up sperimentale permette di acquisire immagini ed effettuare analisi …
Camera criogenica: ROCT (Run Optical Chamber Test setup
La Facility ROCT è un Cryocooler della serie SRDK, che consiste di una testa fredda SRDK-408D2, una unità di compressione, linee flessibili e cavo di alimentazione per testa fredda. La …
Camere Depolverizzate da Classe 100000 a Classe 100
Biondi/Boccaccini
SPIM – Spectral Imaging Facility
Un occhio elettronico rispettoso della realtà che osserva. In grado di cogliere in un unico sguardo l’immagine dell’oggetto studiato e la “lista degli ingredienti” in esso contenuti. Preziose tele d’autore, …
Strumentazione per misure spettroscopiche Raman
Lo strumento è uno micro-spettrometro Raman. Consente di compiere analisi mineralogiche ad alta risoluzione, su campioni di minerali, rocce e meteoriti in forma di frammenti o slab. La tecnica Raman …
Facility di calibrazione per esperimenti di Astronomia X
La facility di calibrazione di esperimenti di Astronomia X è dedicata alla generazione di fasci di raggi X con caratteristiche (energia, polarizzazione, posizione, direzione e flusso) note con elevata precisione. …
Cryogenic laboratory for X-ray Astrophysics
Nel laboratorio in questione sono presenti 3 criostati usati usualmente per caratterizzazione rivelatori ed elettronica di readout da circa 3 K a circa 20 mK. Tutti questi criostati sono di …
SWIPS (Solar Wind and Ionospheric Plasma Simulator)
La camera al plasma sviluppata presso INAF-IAPS è una facility in grado di riprodurre un grande volume di plasma ionosferico e interplanetario (vento solare). Attivo dal 1988. Diversi miglioramenti sono …
- Page 1 of 2
- 1
- 2